Stacco da Terra: I Passaggi Fondamentali per una Tecnica Perfetta e Sicura

Perché lo Stacco da Terra è Fondamentale per la Tua Forza

Lo stacco da terra è uno degli esercizi più completi e fondamentali per sviluppare la forza, la potenza e la resistenza. Non solo allena la parte inferiore del corpo, ma coinvolge anche la schiena, i glutei, le spalle e le braccia. Eseguire questo movimento con la tecnica corretta è cruciale per massimizzare i benefici, evitare infortuni e ottenere progressi duraturi nel tempo.

In questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali per eseguirlo in modo perfetto e sicuro. Se desideri migliorare la tua tecnica, evitare errori comuni e ottenere i migliori risultati possibili, continua a leggere!


I Benefici dello Stacco da Terra

Lo stacco da terra non è solo un esercizio per migliorare la forza, ma offre una serie di benefici per il corpo. Vediamo alcuni dei principali vantaggi:

  • Sviluppo della forza complessiva: coinvolge numerosi gruppi muscolari, rendendolo ideale per aumentare la forza complessiva, in particolare nella parte inferiore del corpo.
  • Miglioramento della postura: Questo esercizio aiuta a rafforzare i muscoli della schiena e del core, contribuendo a migliorare la postura generale.
  • Aumento della massa muscolare: Grazie all’attivazione di molti muscoli, lo stacco da terra è fondamentale per aumentare la massa muscolare, soprattutto nei glutei, nelle cosce e nei muscoli posteriori.
  • Miglioramento della stabilità del core: Poiché coinvolge fortemente il core durante il movimento, aiuta a migliorare la stabilità e la forza nella zona addominale e lombare.

Muscoli Coinvolti nel deadlift

Lo stacco da terra è uno degli esercizi più completi, in quanto coinvolge numerosi gruppi muscolari. Ecco i principali muscoli coinvolti:

  • Glutei: Uno dei principali muscoli coinvolti nel deadlift. I glutei sono attivati durante la fase di sollevamento, contribuendo alla potenza e alla stabilità del movimento.
  • Muscoli posteriori della coscia: Questi muscoli sono fondamentali per il movimento di estensione dell’anca e aiutano a stabilizzare il corpo durante l’esecuzione.
  • Muscoli lombari: I muscoli della parte bassa della schiena sono essenziali per mantenere la postura corretta durante l’esercizio e supportare la colonna vertebrale.
  • Quadricipiti: Sebbene i muscoli posteriori siano i principali responsabili per il movimento, i quadricipiti sono coinvolti nella fase iniziale di sollevamento della barra, quando si spingono le gambe verso l’alto.
  • Trapezio e dorsali: Questi muscoli, presenti nella parte superiore della schiena, sono attivati per mantenere una buona postura e stabilizzare il movimento.

Come si esegue correttamente il deadlift?

1. Preparazione e Posizione di Partenza

La preparazione è una delle fasi più importanti quando si esegue lo stacco da terra. Una buona partenza riduce il rischio di errori e infortuni.

Posizionamento dei piedi: Il posizionamento corretto dei piedi è essenziale per garantire stabilità e forza nel movimento. Posiziona i piedi a una larghezza leggermente inferiore alla larghezza delle spalle, con le punte leggermente rivolte verso l’esterno. La barra dovrebbe essere direttamente sopra la parte centrale dei tuoi piedi, ad una distanza tale che, quando afferri la barra, le tue ginocchia sono piegate ma non bloccate. Evita di posizionare i piedi troppo lontano o troppo vicini alla barra.

Posizionamento della barra: La barra deve essere allineata con il centro dei tuoi piedi e vicino alle tibie. Durante il sollevamento, la barra deve rimanere vicino al corpo, senza allontanarsi mai dalla linea immaginaria che va dal centro dei tuoi piedi alla parte superiore della testa. Questo aiuta a ridurre il rischio di danni alla colonna vertebrale.

Allineamento del corpo: Una postura corretta è fondamentale. La tua schiena deve essere mantenuta neutra (non curva, né troppo arcuata) durante tutto il movimento. Gli occhi dovrebbero guardare verso il basso, mentre le spalle devono essere appena sopra la barra. Evita di inclinare troppo la parte superiore del corpo all’indietro o piegarti troppo in avanti, poiché questo aumenterebbe il rischio di infortuni.


2. I Tipi di Presa nello Stacco da Terra: Prona, ad Uncino e Mista

La presa è un aspetto cruciale dello stacco da terra, poiché determina come la barra viene sollevata e come si distribuisce il carico su muscoli specifici.

Presa Prona: La presa prona prevede entrambe le mani con i palmi rivolti verso il basso. È la presa più semplice e comune, ideale per chi è agli inizi. Tuttavia, se si utilizzano carichi pesanti, la presa può risultare meno stabile. La presa prona è ideale per carichi leggeri e per allenamenti di tecnica.

Presa prona ad Uncino: La presa ad uncino è simile alla presa prona solo che si va a mettere il pollice sotto le altre dita. Questo tipo di presa è molto efficace quando si sollevano pesi più elevati, poiché aumenta la stabilità, prevenendo lo scivolamento della barra. Il problema è che questa presa può creare dolore alle dita di cui con il tempo ci si può abituare.

Presa Mista: La presa mista consiste nell’avere una mano con la presa supina e l’altra con la presa prona. Questa presa è particolarmente utile per carichi molto pesanti, poiché fornisce una presa più sicura e robusta dato che evita lo scivolamento del bilanciere olimpico dalle mani. Tuttavia questa presa è considerata pericolosa da molti dato che presenta il rischio di strapparsi il bicipite.


3. Il Movimento della Schiena e dei Fianchi: La Chiave per la Sicurezza nel deadlift

Uno degli aspetti più critici nello stacco da terra è mantenere il corretto allineamento di schiena e fianchi durante l’esecuzione.

Mantenere la curvatura naturale della schiena: La schiena deve essere mantenuta in posizione neutra per prevenire tensioni eccessive sulla colonna vertebrale. Durante il movimento, evita di arrotondare la parte bassa della schiena, in quanto ciò aumenta il rischio di lesioni. Allo stesso modo, non eseguire l’esercizio con una curvatura eccessiva della parte superiore della schiena, poiché ciò potrebbe stressare inutilmente le vertebre.

Attivazione dei muscoli posteriori: Per eseguire uno stacco da terra sicuro ed efficace, è fondamentale attivare correttamente i muscoli posteriori, tra cui gambe, glutei, e muscoli lombari. Per farlo, concentrati sul movimento dei fianchi: abbassa il corpo con il piegamento dei fianchi e solleva la barra attraverso la forza della parte inferiore del corpo pensando di allontanare la pianta dei piedi dal pavimento.

Movimento sincronizzato tra fianchi e busto: Fianchi e busto devono muoversi in sincronia durante l’esecuzione. Cerca di spingere con le gambe e sollevare i fianchi in modo coordinato con la parte superiore del corpo.

4. La Spinta dalle Gambe: La Forza nella Parte Inferiore del Corpo nel deadlift

Un errore comune nello stacco da terra è cercare di sollevare la barra solo con le braccia. In realtà, la forza deve provenire principalmente dalle gambe e dai glutei.

Utilizzare le gambe, non le braccia: Le gambe devono essere le prime a spingere, attivando i quadricipiti e i glutei per sollevare il peso. Le braccia, invece, dovrebbero essere usate solo per tenere la barra in posizione. Concentrati sulla spinta con le gambe, piuttosto che sulla trazione con le braccia.

Coordinazione tra gambe e fianchi: La parte inferiore del corpo deve lavorare in modo armonioso per ottenere il massimo risultato. Concentrati sulla forza dei glutei e dei muscoli posteriori della coscia mentre spingi cercando di partire con spalle e sedere nello stesso momento.


La Respirazione durante lo Stacco da Terra

Una corretta respirazione è fondamentale per mantenere stabilità e potenza durante l’esecuzione dello stacco da terra.

Tecnica di respirazione

Inspira: gonfiando bene la pancia cercando di espanderla non solo in avanti ma anche verso l’esterno e poi contrai l’addome.

Espira: Espira durante la fase concentrica del movimento.


Errori Comuni da Evitare mentre si esegue lo stacco da terra

Schiena curva o troppo arcuata: Mantieni sempre la schiena in posizione neutra per evitare danni alla colonna vertebrale.

Non mantenere la barra vicina al corpo: La barra deve rimanere vicino alle gambe durante il sollevamento. Un errore comune è farla scivolare lontano dal corpo, creando un maggiore stress sulla schiena.

Sollevare con le braccia: Ricorda che le braccia sono lì solo per tenere la barra, non per sollevarla. Concentrati sulla forza delle gambe.


Conclusione: Tecnica Perfetta, Risultati Garantiti

Adesso che conosci i passaggi fondamentali per eseguire lo stacco da terra in modo corretto e sicuro, è il momento di metterli in pratica. Ricorda di concentrarti su una corretta postura, scegliere la presa giusta, e sfruttare la forza delle gambe per ottenere il massimo dal tuo allenamento.

Prova ad applicare i consigli di questa guida nel tuo prossimo allenamento. Monitora i tuoi progressi e, se hai dubbi o domande, non esitare a chiedere aiuto a un esperto. Con un po’ di pratica e attenzione, potrai raggiungere risultati sorprendenti!

Scopri i migliori Bilanciere e dischi bumper sul mercato!

Bilanciere-olimpico

Il miglior Bilanciere olimpico standard

Bilanciere-per-powerlifting

Il miglior Bilanciere  per powerlifting

Bumper-contest-dischi

Dischi olimpici bumper Contest

Dischi-olimpici.

Dischi olimpici bumper training

Dischi-olimpici-in-poliuretano

Dischi olimpici X-Grip rivestiti in poliuretano

Dischi-olimpici-in-gomma-nera

Dischi olimpici X-Grip rivestiti in gomma