Squat: Come si Fa Correttamente ed Errori da Evitare
Il rematore con bilanciere è uno degli esercizi essenziali per chi vuole sviluppare una schiena forte, definita ed esteticamente ammirevole. Non è solo un movimento per i bodybuilder, ma un esercizio essenziale per chiunque voglia migliorare la postura, aumentare la forza principalmente della schiena. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul rematore: dalla tecnica perfetta ai benefici, dagli errori comuni alle varianti avanzate. Preparati a scoprire come questo esercizio può trasformare il tuo allenamento!
Cos’è il Rematore con Bilanciere?
Il rematore con bilanciere è un esercizio multiarticolare che coinvolge diversi gruppi muscolari, rendendolo uno dei movimenti più funzionali per allenare la parte alta del corpo. Durante l’esecuzione, i principali muscoli coinvolti sono:
- Dorsali,
- Trapezio,
- Deltoidi posteriori,
- Core,
- Muscoli lombari.
Questo esercizio si distingue per la sua capacità di attivare simultaneamente più muscoli, rendendolo ideale per chi cerca un allenamento completo ed efficace.
Benefici del Rematore
Il rematore con bilanciere offre una serie di vantaggi che lo rendono un must in qualsiasi programma di allenamento. Ecco i principali:
Sviluppo della forza muscolare
Il rematore è ottimo per costruire forza nella parte superiore del corpo, migliorando la capacità di sollevare carichi pesanti e affrontare movimenti funzionali nella vita quotidiana come sollevare degli oggetti.Miglioramento della postura
Rafforzando i muscoli della schiena e del core, questo esercizio aiuta a correggere squilibri muscolari e a mantenere una postura eretta, diminuendo il rischio di dolori alla schiena e al collo.Definizione muscolare
Se il tuo obiettivo è una schiena scolpita e ipertrofica, il rematore con bilanciere è l’esercizio ideale. La sua capacità di attivare più gruppi muscolari contemporaneamente lo rende perfetto per ottenere risultati visibili.Versatilità
Può essere adattato a diversi livelli di esperienza e obiettivi, rendendolo adatto sia ai principianti che agli atleti avanzati.
Tecnica Perfetta per il Rematore con Bilanciere
Una corretta tecnica è fondamentale per massimizzare i benefici e prevenire infortuni. Segui questi passaggi per eseguire il rematore con bilanciere in modo impeccabile:
Preparazione
- Posiziona il bilanciere a terra o in un rack e caricalo con un peso adeguato al tuo livello.
- Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle – Piega leggermente le ginocchia e inclina il busto in avanti mantenendo la schiena dritta nella sua posizione naturale.
- Afferra il bilanciere con una presa prona (palmi rivolti verso il basso) o supina (palmi verso l’alto), a seconda della variante scelta.
- Adduci e deprimi le spalle.
Esecuzione
- Tira il bilanciere verso l’addome, concentrandoti sul contrarre i muscoli della schiena.
- Mantieni i gomiti vicini e perpendicolari al busto cosi da enfatizzare maggiormente l’attivazione del gran dorsale, se invece vuoi enfatizzare l’attivazione del trapezio, deltoide posteriore e romboidi opta per una presa più larga.
- Rilascia lentamente il bilanciere tornando alla posizione di partenza, mantenendo il controllo del movimento.
Respirazione
- Inspira durante la fase di rilascio e espira mentre tiri il bilanciere verso di te.
Consigli Pratic
- Evita di curvare la schiena: mantieni sempre una posizione neutra per prevenire infortuni.
- Non utilizzare slanci o movimenti di compensazione: il controllo è fondamentale.
Errori Comuni da Evitare
Anche i più esperti possono incontrare errori durante l’esecuzione del rematore con bilanciere. Ecco i più comuni e come evitarli:
Curvatura della schiena
- Problema: Una schiena curva durante l’esercizio può causare infortuni alla colonna vertebrale, questo avviene spesso quando si caricano troppi kg nel bilanciere oppure non si padroneggia bene la tecnica.
- Soluzione: Mantieni sempre una posizione neutra della schiena, attivando il core per stabilizzare il busto, utilizza carichi adatti a te e se non padroneggi bene la tecnica usa carichi più leggeri e focalizzati sull’eseguire l’esercizio corretto.
Uso eccessivo delle braccia
- Problema: Concentrarsi troppo sulle braccia riduce l’attivazione dei muscoli della schiena.
- Soluzione: mantieni l’adduzione e la depressione delle spalle focalizzandoti sull’attivazione dei dorsali durante tutto il movimento.
Altare le spalle
- Problema: alzare le spalle compromette l’esercizio aumentando il rischio di infortuni e ciò non ti permette di sviluppare massa muscolare e forza nei dorsali.
- Soluzione: Scegli un carico che ti permetta di eseguire il movimento in modo controllato e corretto, focalizzati sul mantenere le spalle addotte e depresse con petto in fuori.
Varianti del Rematore con Bilanciere
Per diversificare il tuo allenamento e stimolare i muscoli in modo diverso, prova queste varianti:
Rematore Pendlay
- Differenza: Il bilanciere parte da da terra ad ogni ripetizione, enfatizzando la forza esplosiva.
- Benefici: Ideale per sviluppare potenza.
Rematore con presa inversa
- Differenza: I palmi delle mani sono rivolti verso l’alto.
- Benefici: Maggiore attivazione del bicipite e dei muscoli della parte inferiore della schiena.
Rematore su panca inclinata
- Differenza: Il busto è supportato da una panca inclinata.
- Benefici: Riduce lo stress sulla zona lombare e permette di concentrarsi esclusivamente sui muscoli della schiena.
Come Inserire il Rematore nel Tuo Programma di Allenamento
Integrare il rematore con bilanciere nel tuo programma di allenamento è facile e può portare grandi risultati. Ecco alcune line guida:
Frequenza consigliata
- Esegui il rematore con bilanciere 1-2 volte a settimana, in base al tuo livello di esperienza e agli obiettivi.
Combinazioni con altri esercizi
- Abbina il rematore con bilanciere con esercizi come trazioni, stacchi da terra e lat machine per un allenamento completo della schiena.
Progressione del carico
- Aumenta progressivamente il peso per migliorare forza e ipertrofia, mantenendo sempre una tecnica impeccabile.
Conclusione
Il rematore con bilanciere è un esercizio eccezionale per chiunque voglia sviluppare una schiena forte e definita. Con una tecnica corretta, l’attenzione ai dettagli e l’integrazione in un programma di allenamento ben strutturato, puoi ottenere risultati straordinari!
Clicca qui sotto per scoprire le migliore attrezzature professionali sul mercato!

Bilanciere olimpico

Bilanciere olimpico per powerlifting

Dischi olimpici bumper Contest

Dischi olimpici bumper training

Dischi olimpici X-Grip rivestiti in poliuretano
