Esercizi per i Dorsali: Scopri Quali sono i Migliori Esercizi

I dorsali , sono i muscoli più grandi della parte alta del corpo e indispensabili per ottenere la classica forma a “V“. Allenarli correttamente non solo migliora l’estetica, ma anche la postura, la forza funzionale e la prevenzione degli infortuni. In questa conoscerai i migliori esercizi per i dorsali, consigli pratici e tecniche per ottimizzare i risultat.


L’Importanza dei Dorsali

Cos’è il dorsale?

Il dorsale è un muscolo ampio e piatto che si estende dalla parte bassa della schiena fino all’omero. È responsabile di movimenti come la trazione, l’adduzione e la rotazione interna del braccio. La sua funzione principale è quella di stabilizzare il tronco durante i movimenti complessi, rendendolo indispensabile per molte attività quotidiane e sportive.

Benefici dell’allenamento dei dorsali

Gli esercizi per i dorsali offrono numerosi vantaggi:

  • Postura corretta: Migliora l’allineamento della colonna vertebrale, riducendo il rischio di dolori alla schiena.
  • Prevenzione degli infortuni: Rafforza i muscoli stabilizzatori, riducendo il rischio di lesioni durante l’attività fisica se eseguiti gli esercizi con una tecnica corretta.
  • Forza funzionale: Aumenta la capacità di sollevare, tirare e spingere oggetti pesanti.
  • Estetica: Contribuisce a una schiena muscolosa larga e definita, migliorando l’aspetto fisico generale.

Anatomia e Funzioni del Gran Dorsale

Descrizione del muscolo

Il gran dorsale si origina dalla colonna vertebrale (dalla sesta e settima vertebra toracica fino alla fascia toraco-lombare e alla cresta iliaca) e si inserisce sull’omero. È parzialmente coperto dal trapezio e lavora in sinergia con altri muscoli della schiena.

Movimenti principali

  • Estensione dell’omero: Sollevare il braccio verso l’alto e all’indietro.
  • Adduzione: Portare le scapole verso l’interno.
  • Rotazione interna: Ruotare il braccio verso l’interno.

Muscoli sinergici

  • Trapezio: Stabilizza ed eleva le scapole.
  • Romboidi: Essenziali per la postura e la stabilizzazione delle scapolare.
  • Grande Rotondo: Supporta la rotazione interna e l’estensione del braccio.
  • Erettori Spinali: Cruciali per la stabilizzazione della colonna vertebrale.

Curiosità anatomiche

Circa il 43% delle persone presenta variazioni nelle fibre muscolari del gran dorsale, che possono influenzare la forza e la mobilità. Questo rende fondamentale personalizzare l’allenamento in base alla propria anatomia negli esercizi per i dorsali.


Consigli per una Routine di Allenamento negli Esercizi per i Dorsali

Frequenza e recupero

Stimola i dorsali 2 volte a settimana, lasciando 48-72 ore di riposo tra le sessioni per garantire un recupero ottimale.

Varietà degli esercizi

Integra gli esercizi per i dorsali di trazione verticale (es. pull-up) e orizzontale (es. rematore o Australlian pull up) per stimolare il muscolo da diverse angolazioni. Alterna la presa e posizioni per massimizzare l’attivazione muscolare.

Volume e intensità

  • Multiarticolari pesanti: 5 set da 5 ripetizioni recupero 2’/2’30” per sviluppare forza.
  • Complementari: 3-4 set da 8-10 ripetizioni per l’ipertrofia
  • Finisher: 2 set da 12+ ripetizioni per aumentare la resistenza lattacida.

Tecnica e progressione

La tecnica è fondamentale per evitare infortuni. Concentrati sull’attivazione scapolare e sull’adduzione delle scapole . Inizia con pesi leggeri e aumenta gradualmente il carico.

Riscaldamento

Esegui movimenti leggeri e rotazioni delle spalle e dei gomiti per preparare i muscoli all’allenamento. Un buon riscaldamento riduce il rischio di infortuni e migliora le performance.

Esercizi per i Dorsali, i migliori per sviluppare Forza e Massa Muscolare

Trazioni Verticali

  • Lat Machine: Perfetto per principianti. Eseguile con una impugnatura larga, adducendo e deprimendo bene le scapole portano la barra al petto. Evita le versioni posteriori per ridurre lo stress sulle spalle.
  • Pull-up: Ideale per avanzati, puoi andare ad eseguirli con gli elastici se sei un principiante o facendo delle varianti più semplici (ad esempio le chin-up oppure trazioni alla fronte), successivamente puoi introdurre un carico aggiuntivo in progressione per aumentare la forza.

Trazioni Orizzontali

  • Rematore con Bilanciere o con manubri: Costruisce spessore e forza ottimo per aumentare ipertrofia e massa muscolare.
  • Pulley: Lavora nello specifico al centro del dorso, mantieni una schiena in lordosi fisiologica adduci e deprimi bene le scapole e tira la maniglia verso il petto con un movimento controllato e fluido.
  • Australlian pull-up: Ottimo esercizio sia per l’ipertrofia muscolare sia come esercizio propedeutico per poi andare a fare le trazioni, anche qui concentrati sul mantenere le spalle addotte e depresse.

Esercizi di Isolamento

  • Pull-down a braccia tese: Ottimo per isolare i dorsali e il gran dentato per sviluppare al meglio l’ipertrofia muscolare.

Approfondimento

Gli esercizi per i dorsali devono essere eseguiti con precisione. Ad esempio, nel rematore con bilanciere, è fondamentale mantenere la schiena dritta e il core attivo per evitare infortuni. Inoltre, variare l’impugnatura (stretta, larga, prona o supina) può aiutare a stimolare diverse aree del muscolo, garantendo uno sviluppo completo.


Allenamento a Corpo Libero

Vantaggi

L’allenamento a corpo libero è ideale per allenarsi a casa e per chi non ha accesso a una palestra. Coinvolge i muscoli stabilizzatori e migliora la funzionalità generale. È particolarmente utile per principianti che vogliono costruire una base solida prima di passare a esercizi con carichi pesanti.

Esercizi che puoi fare a casa

  • Pull-up: Richiede una barra di trazione. 
  • Australian pull-up: Richiede una sbarra per trazioni bassa oppure degli anelli o il TRX.

Approfondimento

L’allenamento a corpo libero non solo migliora la forza, ma aumenta anche la consapevolezza corporea. Ad esempio, il pull-up richiede un controllo avanzato del core e una perfetta coordinazione tra dorsali, bicipiti e spalle. Per progredire, puoi aggiungere varianti come il pull-up con zavorre o il muscle-up.


Prevenzione degli Infortuni negli Esercizi per i Dorsali

Riscaldamento appropriato

Dedica almeno 10 minuti al riscaldamento per preparare i muscoli e le articolazioni. Movimenti come rotazioni delle spalle e per i gomiti, stretching dinamico e esercizi leggeri con elastici sono ideali.

Tecnica impeccabile

Evita movimenti bruschi o carichi eccessivi. Concentrati sulla qualità del movimento, molto importante e mantenere l’assetto delle scapole corretto per tutto il movimento sia per evitare infortuni sia per attivare bene il muscolo cosi da poter sviluppare forza e massa muscolare nel modo più efficace.

Approfondimento

La prevenzione degli infortuni non riguarda solo l’allenamento, ma anche il recupero. Assicurati di dormire a sufficienza, seguire una dieta equilibrata e includere sessioni di stretching  nella tua routine. .


Conclusione

Allenare i dorsali non è solo una questione estetica, ma anche di funzionalità e salute. Una routine ben pianificata, una tecnica corretta e la costanza ti porteranno a ottenere una schiena forte, definita e resistente. Inizia oggi stesso a fare gli esercizi per i dorsali che ti ho consigliato e condividi l’articolo nei social!

Clicca qui sotto per acquistare le migliori barre per trazioni

barra-per-trazioni-multigrip.

Barra per trazioni multigrip

Barra-per-trazioni

Barra per trazioni classica