Panca Piana vs Panca Inclinata: Qual' è Meglio per Sviluppare il Petto?

VS

Introduzione

Quando si tratta di sviluppare un petto forte e scolpito, la panca piana e la panca inclinata sono due esercizi indispensabili che non possono mancare in un programma di allenamento intelligente. Qual è l’opzione migliore per far crescere i muscoli pettorali? La risposta dipende dagli obbiettivi che vuoi raggiungere, ad esempio se vuoi migliorare la forza di spinta oppure aumentare la tua massa muscolare e avere un petto più pieno e scolpito.

In questo articolo, scoprirai le differenze tra la panca piana e la panca inclinata, quali gruppi muscolari vengono coinvolti maggiormente con ciascun esercizio, e quale dovresti scegliere in base ai tuoi obiettivi di allenamento. Se vuoi migliorare i tuoi pettorali , continua a leggere!

Anatomia dei pettorali: muscoli coinvolti

Prima di entrare nello specifico degli esercizi, è importante capire quali muscoli vengono attivati.

I pettorali sono divisi in due parti principali:

  • Pettorale maggiore: È il muscolo più grande del petto e ha due porzioni principali:
    • Parte clavicolare (superiore): Si trova nella parte alta del petto.
    • Parte sternocostale (inferiore): Copre la parte centrale e bassa dei pettorali.
  • Pettorale minore: Si trova sotto il pettorale maggiore e gioca un ruolo meno importante nel movimento del petto e delle spalle.

L’obiettivo di chi si allena è ottenere uno sviluppo equilibrato di tutto il pettorale oppure nell’aumento della forza nelle distensioni su panca, ogni esercizio coinvolge le differenti aree del petto in modo diverso. È qui che entra gioca il ruolo chiave tra la differenza della panca piana e panca inclinata.

Distensioni su panca piana: benefici e muscoli coinvolti

La panca piana è uno degli esercizi più conosciuti per allenare i pettorali. Ora scoprirai quali sono i benefici e il perchè è cosi utilizzata nel fitness.

Benefici della Panca Piana:

  1. Sviluppo globale del petto: La panca piana attiva in modo efficace la parte inferiore del pettorale maggiore, stimolando maggiormente la parte centrale del petto. Questo aiuta a costruire una base solida e compatta.
  2. Forza complessiva: È uno dei migliori esercizi per sviluppare forza complessiva nella parte superiore del corpo, in questo esercizio vengono coinvolti anche se in modo minore tricipiti e spalla anteriore.
  3. Adatta per tutti: Che tu sia principiante o esperto, la panca piana è un esercizio fondamentale per aumentare forza e massa della parte superiore del corpo.
  4. Progressione del carico: Puoi aggiungere facilmente peso man mano che aumenti la forza, facilitando la progressione e il miglioramento nel tempo.
  5. Miglioramento della postura: data l’impostazione dell’esercizio e una giusta tecnica ti aiutà a migliorare e irrobustire anche la postura della schiena nel tempo.
  6. Trasfert anche in altri esercizi: grazie all’aumento di forza in questa alzata potrai andare a migliorare automaticamente anche in esercizi come le dip , le flessioni e distensioni e croci con manubri.

Come si esegue correttamente?

  1. Posizionamento: distenditi completamente con tutto il corpo lungo lo schienale della panca con piedi ben saldi al pavimento leggermente aperti verso l’esterno e la testa sempre appoggiata sullo schienale, il bilanciere e posto perpendicolarmente ai nostri occhi.
  2. Presa del bilanciere: per capire la presa corretta gli avambracci devono scendere in modo perpendicolare al pavimento, i polsi devono essere posti in modo naturale con palmi verso l’alto, generalmente  l’impugna del bilanciere è posta con l’indice nel segno degli 81cm che hanno quasi tutti i bilancieri olimpici, il pollice deve avvolgere il bilanciere.
  3. Assetto spalle: le spalle devono essere prima addotte (immagina di schiacciare una noce tra le scapole per capire la postura corretta) e poi depresse formando un  arco naturale nella schiena, questa posizione è molto importante che venga mantenuta durante l’esecuzione di tutto l’esercizio, attenzione a non far andare in avanti le spalle quando spingi il bilanciere verso l’alto, questo assetto ti da più compattezza, sicurezza e migliora l’esecuzione dell’esercizio rendendolo ottimale andando a stimolare i pettorali correttamente evitando infortuni.
  4. Posizione dei piedi: i piedi devo essere appoggiati ben saldi a terra con le punte leggermente verso l’esterno, prima di appoggiarli completamente spingi con le punte verso le scapole per favorire una maggiore adduzione e poi li fai scivolare un po avanti appoggiandoli completamente.
  5. Respirazione: la respirazione deve essere fatta ad ogni ripetizione portando aria al petto espirandola nella fase concentrica.
  6. Movimento del bilanciere: stacca il bilanciere dagli appoggi e mantieni le braccia allungate e portalo un po’ in avanti, successivamente inizia la fase eccentrica  portandolo verso lo sterno (in questo memento devi pensare di frenare la caduta del bilanciere) arriva a toccare il petto senza rimbalzo, poi inizia la fase concentrica ( in questa fase pensa ad allontanare il bilanciere verso l’alto e non di spingerlo, mentre fai questo portalo leggermente verso i tuoi occhi) creando cosi un movimento leggermente obliquo ad ogni ripetizione.

Distensioni su panca inclinata: benefici e muscoli coinvolti

La panca inclinata è simile alla panca piana, l’angolazione della panca cambia il modo in cui i muscoli vengono stimolati.

Benefici della Panca Inclinata:

  1. Sviluppo della parte superiore del petto: La panca inclinata, grazie all’angolazione di 30 gradi, enfatizza il lavoro sulla parte superiore del pettorale maggiore. Questo è molto importante per creare un petto più armonioso e pieno, che spesso manca a chi si allena solo sulla panca piana.
  2. Coinvolgimento spalle anteriori: A differenza della panca piana, la panca inclinata sollecita di più i deltoidi anteriori, fornendo un ulteriore stimolo di crescita muscolare per le spalle.
  3. Migliora l’estetica del petto: Per molti, l’inclusione della panca inclinata nella routine è la chiave per ottenere un petto ben definito e bilanciato tra parte superiore e inferiore.

Esecuzione corretta della Panca Inclinata:

  1. set up: imposta la panca inclinata a 30 gradi e posizionati sotto il bilanciere con gli occhi perpendicolari ad esso.
  2. Presa del bilanciere: posiziona gli indici delle mani sul segno degli 81cm che dispongono quasi tutti i bilancieri olimpici.
  3. Posizionamento: siediti e appoggiati allo schienale fino alla testa, poi adduci e deprimi le scapole e mantienile appoggiate allo schienale della panca per tutta la durata del movimento,appoggia i pieni ben piantati a terra, con le punte leggermente verso l’esterno e spingi con i talloni verso le scapole cosi da impostare le scapole nel modo migliore creando cosi un arco lombare naturale, infine poi appoggia i glutei al pad.
  4. Respirazione: porta aria al petto nella fase eccentrica ed espira nella fase concentrica.
  5. Esecuzione: Stacca il bilanciere dal supporto distendi le braccia completamente, successivamente gli avambracci devono scendere perpendicolari al pavimento e mentre scende il bilanciere devi pensare di frenarlo al petto e non allo sterno come nella panca piana, poi allontanalo verso l’alto fino a stendere le braccia completamente.

Quando scegliere la panca inclinata o la panca piana?

La scelta tra panca piana e panca inclinata dipende dai tuoi obiettivi. Ecco alcune linee guida per aiutarti a decidere quale esercizio eseguire:

  1. Se vuoi forza massima: La panca piana è la scelta migliore aumentare la forza di spinta della parte alta del corpo. È ideale per massimizzare la forza complessiva, soprattutto se il tuo obiettivo è sollevare carichi pesanti.

  2. Se vuoi un petto completo e bilanciato: le distensioni su panca piana e inclinata si completato a vicenda. Quindi inseriscile tutte e due nel tuo programma di allenamento settimanale. Allenando prima la panca piana e poi quella inclinata.

  3. Per obiettivi estetici: Se il tuo obiettivo principale è ottenere un petto visivamente pieno e definito, la panca inclinata è indispensabile. Spesso la parte superiore del petto è sottosviluppata, e questo esercizio aiuta a colmare il gap.

  4. Per diversificare l’allenamento: Se fare sempre il solito esercizio ti annoia può essere molto efficace utilizzarle entrambe anche in un’unica sessione di allenamento.

Quale è meglio scegliere?

La verità è che entrambe le versioni della panca sono ottime per lo sviluppo dei pettorali, tuttavia se il tuo obbiettivo è solo quello di aumentare la tua forza di spinta è meglio optare solo per la panca piana come nel powerlifting, se invece hai un obbiettivo estetico e vuoi un petto più completo e armonioso inserisci nei tuoi allenamenti anche la panca inclinata come esercizio complementare alle distensioni su panca piana.

Se vuoi una routine di allenamento completa, assicurati di variare carichi e ripetizioni per stimolare il petto in modo migliore.

 

Clicca qui per scoprire la migliori panche sul mercato

Panca-regolabile

Panca inclinata Heavy Duty

Attrezzatura-per-allenamento-in-casa

Panca piana Heavy Duty 2.0