Alzate Laterali: La Guida Completa per una Tecnica Perfetta e Sicura
Le alzate laterali sono uno degli esercizi più efficaci per sviluppare e tonificare i muscoli delle spalle. Se eseguite correttamente, queste permettono di ottenere spalle forti e scolpite, fondamentali sia per un corpo armonioso che per migliorare le performance in altre attività fisiche. Tuttavia, come per qualsiasi esercizio, la tecnica è essenziale per evitare infortuni e massimizzare i risultati. In questa guida completa, ti spiegherò tutto ciò che devi sapere per eseguire le alzate in modo sicuro ed efficace, rispondendo alle domande più comuni e dandoti utili consigli per un allenamento ottimale.
Perché le Alzate Laterali Sono Fondamentali
Le alzate laterali sono un esercizio chiave per la parte superiore del corpo, in particolare per i muscoli deltoidi. Questi muscoli si trovano sulle spalle e sono suddivisi in tre sezioni: anteriore, laterale e posteriore. I sollevamenti laterali colpiscono principalmente il deltoide laterale (parte centrale della spalle) se fatte senza extrarotazione o intrarotazione.
I Muscoli Coinvolti
Eseguendo le alzate laterali, il muscolo principale che si attiva è il deltoide laterale, ma anche il deltoide anteriore e posteriore svolgono un ruolo importante. Inoltre, durante il movimento, vengono coinvolti anche i muscoli stabilizzatori della spalla, come il trapezio e i romboidi. Lavorare su questi muscoli non solo migliora l’estetica, ma contribuisce anche a prevenire infortuni, migliorando la stabilità e la postura complessiva.
Benefici per la Postura e l’Equilibrio
Le alzate laterali sono fondamentali per migliorare la postura. Una volta che i muscoli delle spalle sono più forti e tonici, la postura generale ne beneficia, poiché le spalle appaiono più indietro e meno incurvate. Inoltre, l’esercizio favorisce un miglior equilibrio, che è cruciale per eseguire correttamente altri movimenti durante l’allenamento.
Preparazione per Eseguire i sollevamenti laterali
Un buon allenamento inizia con una preparazione adeguata. Non sono difficili da imparare, ma richiedono attenzione alla postura e alla tecnica come tutti gli esercizi. Prima di eseguirle, è fondamentale prepararsi correttamente.
Attrezzatura Necessaria
Le alzate laterali si eseguono solitamente con i manubri, ma possono essere fatte anche con le macchine o con i cavi. Ogni attrezzo ha i suoi vantaggi:
- Manubri: permettono di lavorare in modo indipendente su ogni braccio, aumentando il controllo.
- Cavi: offrono una tensione costante durante tutto il movimento, ottimo per migliorare la resistenza e allenarsi in modo più intenso.
- Macchine: più stabili, sono ideali per chi è alle prime armi e ha bisogno di un supporto extra.
Posizionamento Iniziale e Postura Corretta
Per eseguire correttamente i sollevamenti laterali, è importante mantenere una postura neutra:
- I piedi devono essere alla larghezza delle spalle, con una leggera flessione delle ginocchia oppure con un piede leggermente davanti all’altro con larghezza leggermente inferiore delle spalle sempre con ginocchia flesse.
- Le mani devono tenere i manubri con una presa sicura con palmi verso le gambe.
- Il busto deve rimanere eretto, evitando inclinazioni o movimenti di compensazione.
Riscaldamento Muscolare
Prima di eseguire le alzate laterali, riscaldati adeguatamente con un lavoro su spalle, braccia e gambe. Questo aiuterà a prevenire strappi muscolari o altre lesioni.
La tecnica perfetta per le alzate laterali
Una volta che hai la giusta preparazione, è il momento di concentrarti sulla tecnica. Un movimento errato può causare infortuni, quindi è essenziale mantenere il controllo per tutto il movimento.
Movimento Corretto: Passo Dopo Passo
- Posizione di partenza: Stai in piedi con i manubri in mano e le braccia leggermente flesse lungo i fianchi.
- Sollevamento dei manubri: Solleva lentamente i manubri lateralmente fino a raggiungere l’altezza delle spalle (pensa di portare le braccia verso il soffitto). Durante il movimento, evita di inclinare il corpo o utilizzare lo slancio.
- Contrazione: Quando i manubri arrivano all’altezza delle spalle ad un angolo di 90° , fermati per un istante,
- Discesa controllata: Abbassa lentamente i manubri alla posizione di partenza, mantenendo sempre il controllo del movimento.
Variante con extrarotazione
Si esegue sollevando i manubri lateralmente ruotando i polsi verso l’esterno, come se volessi “girare” i manubri affinché le mani ruotino con il pollice verso l’alto. Questo movimento di rotazione esterna deve avvenire gradualmente durante l’alzata.
Questo movimento è il più sicuro e ti permette di coinvolgere maggiormente la parte anteriore del deltoide.
Variante con intrarotazione
Si esegue sollevando lentamente i manubri lateralmente, ma mentre sollevi le braccia, ruota i polsi verso l’interno (intrarotazione). In pratica, i polsi devono muoversi in modo che i palmi delle mani si rivolgano verso l’indietro.
Questo esercizio coinvolge maggiormente la parte posteriore del deltoide ma è l’esercizio con cui si rischi maggiormente di infortunarsi quindi è meglio evitarlo.
Frequenza e Angolo di Esecuzione
Per massimizzare i benefici, esegui le alzate fino ad un angolo di circa 90° tra il corpo e le braccia, evitando di sollevare i manubri troppo in alto. Il movimento deve essere fluido e controllato, senza slanci o oscillazioni. A seconda degli obiettivi, esegui 3-4 serie da 8/10 ripetizioni se sei un principianti e da 10 a 15 o più ripetizioni se sei un esperto.
Un buon modo per allenare i deltoidi e fare delle isometrie con un angolo di 90 gradi tra braccia e corpo.
Fai questi esercizi 2 volte a settimana variando l’intensità e il volume.
Errori Comuni da Evitare nei sollevamenti laterali
Molti commettono errori che possono compromettere i risultati e aumentare il rischio di infortuni. Ecco i principali errori da evitare:
Movimenti Sbagliati
- Sollevamento eccessivo: Sollevare i manubri troppo in alto può mettere sotto stress eccessivo le articolazioni della spalla, aumentando il rischio di infortuni.
- Movimento rapido o brusco: Le alzate laterali devono essere eseguite con un movimento controllato. Movimenti rapidi o scatti non sono solo inefficaci, ma pericolosi.
- Compensazione con il corpo: Non inclinare il busto o inarcare la schiena per cercare di sollevare carichi più pesanti o completare le ultime ripetizioni quando non c’è la fai più. Questo comporta una cattiva esecuzione e un maggiore rischio di infortuni.
Come Correggere Gli Errori
Assicurati di concentrarti sulla tecnica e di non eseguire movimenti troppo veloci. Usa un carico che ti permetta di mantenere il controllo durante tutte le ripetizioni.
Varianti delle Alzate Laterali
Per evitare la noia e stimolare tutti i muscoli delle spalle in modo efficace, puoi provare diverse varianti delle alzate laterali:
Alzate Laterali con Manubri
Questa è la versione base dell’esercizio, ideale per la maggior parte degli allenamenti.
Alzate Laterali con Cavi
Offrono una tensione continua, che aumenta l’efficacia dell’esercizio durante la fase di discesa.
Alzate Laterali su Panca Inclinata
Questa versione aiuta a ridurre la possibilità di compensare con il corpo, concentrandosi sul muscolo inclinando la panca inclinata a 45 o 30 gradi.
Come Includere i sollevamenti laterali nel Tuo Allenamento
Le alzate laterali dovrebbero essere parte integrante di una routine equilibrata per le spalle. Puoi includerle 2-3 volte a settimana, in base ai tuoi obiettivi.
Programma di Allenamento Settimanale
Un programma settimanale per le alzate laterali potrebbe prevedere:
- 3-4 serie da 12-15 ripetizioni.
- Un tempo di riposo tra le serie di circa 60-90 secondi.
Pianificazione in Base agli Obiettivi
Se il tuo obiettivo è aumento della forza, utilizza carichi più pesanti e riduci le ripetizioni (6-8). Se desideri tonificare e definire le spalle, concentrati su ripetizioni più alte con un carico moderato.
Conclusione
Le alzate laterali sono un esercizio fondamentale per chi desidera spalle forti e ben definite. Seguendo la tecnica corretta e evitando errori comuni, puoi ottenere ottimi risultati e migliorare significativamente la tua postura e la tua forza. Non dimenticare di inserire questo esercizio nella tua routine settimanale, variando le modalità di esecuzione per stimolare sempre i muscoli in modo efficace.
Pronto a migliorare la tua tecnica e ottenere spalle toniche? Prova subito le alzate laterali con la giusta postura e tecnica e noterai dei risultati straordinari!
Scopri le migliori attrezzature per eseguire le alzate laterali
Manubri Full Hex-esagonali in gomma

Panca inclinata heavy duty utility
