Dips alle Parallele: 5 Errori che Stai Facendo Senza Saperlo e Come Risolverli

dips alle parallele sono un esercizio essenziale per chiunque voglia sviluppare forza e massa muscolare nella parte superiore del corpo. Coinvolgono principalmente tricipiti, pettorali e deltoidi anteriori, rendendoli un pilastro sia nel calisthenics che nel bodybuilding. Tuttavia, molte persone commettono errori tecnici che non solo riducono l’efficacia dell’esercizio, ma aumentano anche il rischio di infortuni. In questo articolo, scoprirai i 5 errori più comuni nei dips alle parallele e come migliorare la tua tecnica per ottenere risultati migliori in totale sicurezza.


Cosa Sono le distensioni sulle parallele e Perché Sono Importanti

dips alle parallele consistono in un movimento di spinta verticale che sfrutta il peso corporeo per allenare i muscoli della parte superiore del corpo. Questo esercizio è particolarmente apprezzato per la sua versatilità ed è un esercizio multi articolare e può essere eseguito ovunque ci siano parallele o supporti simili, e può essere adattato a diversi livelli di difficoltà.

Benefici principali:

  • Sviluppo muscolare completo: Coinvolge tricipiti, pettorali e spalle, con un’attivazione secondaria del core.
  • Forza funzionale: Migliora la capacità di spinta, utile in molte attività quotidiane e sportive.
  • Versatilità: Può essere modificato per aumentare o diminuire l’intensità, ad esempio utilizzando un giubbotto zavorrato, cintura con zavorre o elastici di supporto.

Tuttavia, per sfruttare al massimo questi benefici, è essenziale eseguire i dips alle parallele con una tecnica perfetta. Scopriamo ora i 5 errori più comuni e come evitarli.


I 5 Errori Comuni nei Dips alle Parallele

Errore 1: Posizione Errata delle Spalle

Molti sollevano le spalle durante l’esecuzione dei dips. In realtà, questa posizione mette sotto stress l’articolazione della spalla, aumentando il rischio di infortuni.

Conseguenze:

  • Dolore alle spalle.
  • Riduzione dell’attivazione muscolare nei tricipiti e nei pettorali.
  • Mancanza di sviluppo della forza.

Soluzione:
Mantieni le spalle basse (depresse), lontane dalle orecchie durante tutto il movimento. Immagina di “spingere le scapole verso il basso” mentre esegui il dip.


Errore 2: Profondità Inadeguata

Scendere troppo poco o, al contrario, andare eccessivamente in profondità sono errori comuni. Entrambi compromettono l’efficacia dell’esercizio.

Conseguenze:

  • Scendere poco limita l’attivazione muscolare, non si sviluppa la forza e la massa muscolare.
  • Scendere troppo può sovraccaricare le articolazioni delle spalle.

Soluzione:
Scendi fino a quando i gomiti formano un angolo di circa 90 gradi. Questo garantisce un equilibrio tra efficacia e sicurezza.

In alcuni casi vanno bene anche i dips profondi ad esempio per fare dei fermi di 2/3” per migliorare la forza. Vanno fatti assolutamente con una tecnica impeccabile con spalle sempre lontane dalle orecchie dato che in questo modo le articolazioni vengono messe maggiormente sotto stress.


Errore 3: Posizione Scorretta del Tronco

Un tronco troppo inclinato in avanti o troppo verticale altera la distribuzione dello sforzo tra i muscoli coinvolti.

Conseguenze:

  • Eccessiva inclinazione: sovraccarico sui pettorali e spalle
  • Tronco troppo verticale: ridotta attivazione dei tricipiti e gomiti indietro.

Soluzione:
Mantieni una leggera inclinazione in avanti, con il core attivo per stabilizzare il movimento, per capire se la posizione è giusta le gambe devono scendere in modo perpendicolare all’altezza delle mani.

Errore 4: Gomiti Non Perpendicolari Durante il Movimento

I gomiti che si allargano troppo verso l’esterno, si chiudono eccessivamente verso l’interno o vanno all’indietro sono un errore tecnico che molti ignorano e che spesso fanno.

Conseguenze:

  • Stress non uniforme sulle articolazioni.
  • Riduzione dell’efficacia dell’esercizio.

Soluzione:
Mantieni i gomiti leggermente inclinati verso l’interno a 45 gradi, seguendo una traiettoria naturale e con gli avambracci sempre perpendicolari al pavimento durante tutto l’esercizio.


Errore 5: Movimento Non Controllato

Eseguire i dips in modo troppo veloce o con movimenti a scatti è un errore frequente, soprattutto tra i principianti.

Conseguenze:

  • Riduzione dell’attivazione muscolare.
  • Maggiore rischio di infortuni.

Soluzione:
Esegui il movimento in modo lento e controllato. Dedica 2-3 secondi alla fase di discesa e 1-2 secondi alla risalita.


Come Correggere e Migliorare le distensioni alle Parallele

Per migliorare la tua tecnica nei dips alle parallele, puoi seguire questi consigli pratici:

Propedeutici utili:

  • Dips assistiti con elastici: Ideali per chi è alle prime armi.
  • Negative dips: Concentrati sulla fase di discesa per migliorare il controllo.
  • Push-up profondi: Ottimi per preparare spalle e tricipiti.
  • Dips con fermo: Fai un fermo di 2/3” a ripetizione a 90 gradi oppure anche più in profondità.

Consigli pratici:

  1. Riscaldamento specifico: Dedica 5-10 minuti a riscaldare spalle e gomiti con esercizi leggeri.
  2. Video o specchi: Usa un video o uno specchio per analizzare la tua tecnica e correggere eventuali errori.
  3. Progressione graduale: Aumenta lentamente il numero di ripetizioni del movimento e quando sei ad un buon livello (almeno 10/15 dips) inizia ad utilizzare un giubbotto zavorrato o una cintura con zavorre per migliorare la forza.

Benefici di una Tecnica Corretta nelle dips alle parallele

Eseguire i dips alle parallele con una tecnica corretta offre numerosi vantaggi:

  • Miglioramento dei risultati: Maggiore attivazione muscolare e crescita.
  • Riduzione del rischio di infortuni: Protezione delle articolazioni.
  • Progressione più rapida: Costruzione di forza e resistenza in modo efficace.

Conclusione

dips alle parallele sono un esercizio straordinario, ma solo se eseguiti correttamente. Evitare gli errori comuni che abbiamo analizzato ti permetterà di ottenere risultati migliori, proteggendo al contempo le tue articolazioni.

Clicca qui per scoprire le migliori parallele per dips sul mercato

parallele-dip

Parallele per dips

Scopri i migliori giubbotti zavorrati

Giubbotto-zavorrato-con-piastre

Giubbotto zavorrato a piastre

Giubbotto-in-nylon

Giubbotto zavorrato in nylon