Quando si tratta di sviluppare un petto forte e scolpito, la panca piana e la panca inclinata sono due esercizi indispensabili che non possono mancare in un programma di allenamento intelligente. Qual è l’opzione migliore per far crescere i muscoli pettorali? La risposta dipende dagli obbiettivi che vuoi raggiungere, ad esempio se vuoi migliorare la forza di spinta oppure aumentare la tua massa muscolare e avere un petto più pieno e scolpito.
In questo articolo, scoprirai le differenze tra la panca piana e la panca inclinata, quali gruppi muscolari vengono coinvolti maggiormente con ciascun esercizio, e quale dovresti scegliere in base ai tuoi obiettivi di allenamento. Se vuoi migliorare i tuoi pettorali , continua a leggere!
Prima di entrare nello specifico degli esercizi, è importante capire quali muscoli vengono attivati.
I pettorali sono divisi in due parti principali:
L’obiettivo di chi si allena è ottenere uno sviluppo equilibrato di tutto il pettorale oppure nell’aumento della forza nelle distensioni su panca, ogni esercizio coinvolge le differenti aree del petto in modo diverso. È qui che entra gioca il ruolo chiave tra la differenza della panca piana e panca inclinata.
La panca piana è uno degli esercizi più conosciuti per allenare i pettorali. Ora scoprirai quali sono i benefici e il perchè è cosi utilizzata nel fitness.
La panca inclinata è simile alla panca piana, l’angolazione della panca cambia il modo in cui i muscoli vengono stimolati.
La scelta tra panca piana e panca inclinata dipende dai tuoi obiettivi. Ecco alcune linee guida per aiutarti a decidere quale esercizio eseguire:
Se vuoi forza massima: La panca piana è la scelta migliore aumentare la forza di spinta della parte alta del corpo. È ideale per massimizzare la forza complessiva, soprattutto se il tuo obiettivo è sollevare carichi pesanti.
Se vuoi un petto completo e bilanciato: le distensioni su panca piana e inclinata si completato a vicenda. Quindi inseriscile tutte e due nel tuo programma di allenamento settimanale. Allenando prima la panca piana e poi quella inclinata.
Per obiettivi estetici: Se il tuo obiettivo principale è ottenere un petto visivamente pieno e definito, la panca inclinata è indispensabile. Spesso la parte superiore del petto è sottosviluppata, e questo esercizio aiuta a colmare il gap.
Per diversificare l’allenamento: Se fare sempre il solito esercizio ti annoia può essere molto efficace utilizzarle entrambe anche in un’unica sessione di allenamento.
La verità è che entrambe le versioni della panca sono ottime per lo sviluppo dei pettorali, tuttavia se il tuo obbiettivo è solo quello di aumentare la tua forza di spinta è meglio optare solo per la panca piana come nel powerlifting, se invece hai un obbiettivo estetico e vuoi un petto più completo e armonioso inserisci nei tuoi allenamenti anche la panca inclinata come esercizio complementare alle distensioni su panca piana.
Se vuoi una routine di allenamento completa, assicurati di variare carichi e ripetizioni per stimolare il petto in modo migliore.
Clicca qui per scoprire la migliori panche sul mercato