Piegamenti sulle Braccia: I 6 Errori Più Comuni da Evitare

Perché la Tecnica Corretta nelle Flessioni è Cruciale per il Successo

I piegamenti sulle braccia, o push-up, sono uno degli esercizi più praticati al mondo. La loro semplicità apparente li rende accessibili a tutti, dai principianti agli atleti professionisti, ma proprio questa semplicità può trarre in inganno. Eseguire i piegamenti con una tecnica sbagliata non solo riduce i benefici dell’esercizio, ma può anche portare a dolori articolari, tensioni muscolari e nei casi peggiori a infortuni.

La buona notizia? Conoscere e correggere gli errori più comuni ti permetterà di ottenere il meglio dai tuoi allenamenti, migliorando forza, resistenza e stabilità. In questo articolo, scoprirai i 6 errori più frequenti e ti guideremo passo passo verso una tecnica impeccabile.


1. Posizione Scorretta della Colonna Vertebrale e Mancata Contrazione del Core

  • Errore: Uno degli errori più comuni nei piegamenti sulle braccia è lasciare che la parte bassa della schiena si inarchi o, al contrario, che il bacino si sollevi troppo verso l’alto. Questo succede spesso perché il core (addome e muscoli stabilizzatori) non viene attivato nel modo giusto.
  • Conseguenze: Una colonna vertebrale non allineata mette sotto stress la zona lombare, aumentando il rischio di dolori e infortuni. Inoltre, una postura scorretta riduce l’efficacia dell’esercizio perchè il rom è minore durante il piegamento.
  • Come correggere: Immagina di formare una linea retta che collega testa, spalle, bacino e piedi. Per farlo, contrai l’addome e stringi i glutei. Questo aiuterà a mantenere la schiena piatta e stabile. Un trucco utile è posizionare uno specchio di lato per controllare l’allineamento durante l’esercizio.

2. Posizionamento Errato delle Mani

  • Errore: Posizionare le mani troppo larghe, troppo strette o troppo avanti rispetto alle spalle è un altro errore comune. Anche tenere le dita chiuse o rivolte verso l’esterno può compromettere la stabilità e l’efficacia del movimento.
  • Conseguenze: Un posizionamento scorretto delle mani aumenta lo stress su polsi e spalle, riducendo la capacità di generare forza e aumentando il rischio di lesioni.
  • Come correggere: Le mani devono essere posizionate leggermente più larghe delle spalle all’altezza del petto, con le dita ben aperte per distribuire il peso in modo uniforme  rivolte leggermente verso l’interno. Se senti dolore ai polsi, prova a utilizzare maniglie per push-up o a eseguire l’esercizio con i pugni chiusi.

3. Gomiti Troppo Aperti

  • Errore: Durante la discesa dei piegamenti sulle braccia, molti aprono i gomiti a 90° rispetto al corpo, creando una forma a “T“. Questo è un errore classico che compromette la biomeccanica dell’esercizio.
  • Conseguenze: Allargare troppo i gomiti mette sotto pressione le articolazioni delle spalle, aumentando il rischio di lesioni. Inoltre, riduce l’attivazione dei muscoli target, come pettorali e tricipiti.
  • Come correggere: I gomiti dovrebbero rimanere più vicini al corpo rispettivamente a 45°. Questo non solo protegge le spalle, ma permette anche una maggiore attivazione dei muscoli pettorali e tricipiti. Un consiglio pratico è immaginare di “spingere il pavimento lontano” con i palmi delle mani, mantenendo i gomiti in posizione corretta.

4. Movimento Incompleto

  • Errore: Non abbassare il corpo completamente verso il pavimento o non estendere completamente i gomiti durante la risalita è un errore che molti atleti fanno, spesso per fare più ripetizioni in meno tempo.
  • Conseguenze: Questo limita l’escursione del movimento (range of motion) e riduce l’attivazione muscolare, rendendo l’esercizio meno efficace. 
  • Come correggere: Scendi fino a quando il petto sfiora il pavimento, mantenendo il controllo del movimento. Durante la fase concentrica, estendi completamente i gomiti per completare il movimento. Se non riesci a eseguire ripetizioni complete, riduci il numero di ripetizioni o esegui i piegamenti sulle ginocchia fino a migliorare la forza.

5. Non deprimere le spalle 

  • Errore: Mantenere le spalle in avanti compromette l’efficacia dei piegamenti sulle braccia a causa della mancata attivazione muscolare.
  • Conseguenze: Una posizione scorretta delle spalle aumenta il rischio di infortuni e non ti permette di costruire forza nelle flessioni dato che non vengono attivate nel modo corretto le fibre muscolari.
  • Come correggere: Per correggere questo errore posiziona le mani all’altezza del petto, deprimi le spalle (Spalle verso il basso o verso il bacino) e mentre fai il piegamento concentrati sul mantenere questa posizione durante tutto il movimento.

6. Respirazione Scorretta

  • Errore: Trattenere il respiro o respirare in modo scorretto durante i piegamenti sulle braccia è un errore comune, soprattutto quando l’intensità aumenta.
  • Conseguenze: Una respirazione scorretta riduce l’apporto di ossigeno ai muscoli, diminuendo la forza e la resistenza. Inoltre, trattenere il respiro può causare un aumento della pressione sanguigna, con potenziali rischi per la salute.
  • Come correggere: Inspira mentre abbassi il corpo verso il pavimento ed espira durante la fase concentrica. Una respirazione controllata non solo migliora la performance, ma ti aiuta anche a mantenere il ritmo e la concentrazione.

Conclusione: Perfeziona la Tua Tecnica per Massimizzare i Risultati nei Piegamenti sulle Braccia

Evitare questi errori ti permetterà di sfruttare al meglio i benefici dei piegamenti sulle braccia, un esercizio che, se eseguito nel modo giusto, può trasformare il tuo fisico e migliorare la tua forza funzionale. Ricorda, la qualità del movimento è sempre più importante della quantità. Dedica tempo a migliorare e perfezionare la tua tecnica e non avere fretta di aumentare il numero di ripetizioni.

Hai trovato utili questi consigli? Condividi l’articolo con i tuoi amici!

Attrezzatura top sul mercato per costruire forza e migliorare nei piegamenti sulle braccia

Giubbotto-zavorrato-con-piastre

Giubbotto zavorrato a piastre

Giubbotto-in-nylon

Giubbotto zavorrato in nylon