Pike Push Up: Come si Eseguono Correttamente?

I Pike Push Up, conosciuti anche come V Push Up, sono un esercizio a corpo libero che spesso viene sottovalutato, ma che rappresenta una delle migliori soluzioni per chi desidera sviluppare forza, definizione e stabilità nelle spalle. Questo movimento, eseguito senza attrezzatura, è perfetto per l’allenamento in casa o in palestra e rappresenta una progressione essenziale verso gli Handstand Push Up. In questa guida scoprirai ogni dettaglio: dall’esecuzione corretta agli errori da evitare, fino alle varianti per principianti ed esperti. Sei pronto a trasformare le tue spalle e portare il tuo allenamento a un livello superiore? Iniziamo!


Cosa Sono i Pike Push Up?

I Pike Push Up sono una variante avanzata dei classici piegamenti sulle braccia. La particolarità di questo esercizio risiede nella posizione a “V” rovesciata del corpo, che sposta il carico dai pettorali alle spalle, simulando un movimento di spinta verticale. Questo li rende un esercizio interessante per chi vuole allenare la parte superiore del corpo senza l’uso di pesi o macchinari.

Perché Sono Importanti?

  • Forza Funzionale: Migliorano la capacità di spinta verticale, essenziale per movimenti atletici e quotidiani.
  • Progressione Verso gli Handstand Push Up: Sono il passo da intraprendere per chi vuole padroneggiare i piegamenti in verticale.
  • Allenamento Completo: Coinvolgono non solo le spalle, ma anche tricipiti, core e stabilizzatori, rendendoli un esercizio multiarticolare estremamente efficace.

Chi Dovrebbe Farli?

  • Principianti: Per sviluppare forza e controllo prima di passare a esercizi più avanzati.
  • Atleti Avanzati: Come parte di un programma di forza o ipertrofia, con l’aggiuntate se si vuole di un giubbotto zavorrato.
  • Chi si Allena a Casa: Perfetti per chi non ha accesso a pesi o attrezzature.

Muscoli Coinvolti nei V Push Up

I Pike Push Up sono un esercizio multiarticolare che attiva diversi gruppi muscolari, rendendoli un movimento completo per la parte superiore del corpo. Ecco un’analisi dettagliata dei muscoli coinvolti:

  • Deltoidi (fasci anteriori e laterali): Sono i principali responsabili del movimento di spinta. I fasci anteriori si attivano per sollevare il corpo, mentre i fasci laterali stabilizzano. Questo li rende indispensabili per ottenere spalle larghe e definite.
  • Tricipiti: Estendono i gomiti durante la fase concentrica, contribuendo alla spinta. Sono particolarmente sollecitati nella fase finale del movimento, dove la forza esplosiva è essenziale.
  • Dentato Anteriore e Trapezio Inferiore: Stabilizzano le scapole e supportano il movimento. Questi muscoli sono spesso trascurati, ma sono essenziali per mantenere una postura corretta e prevenire infortuni.
  • Core: Mantengono la stabilità del tronco, prevenendo inarcamenti della schiena. Un core forte è fondamentale per eseguire i Pike Push Up con una tecnica impeccabile.
  • Gran Pettorale (fasci clavicolari): Contribuisce alla flessione della spalla, supportando la spinta. Anche se non sia il muscolo principale coinvolto, il gran pettorale gioca un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio durante l’esercizio.
  • Romboidi: Aiutano nella stabilizzazione delle scapole, garantendo un movimento fluido e sicuro.

Come Eseguire i Pike Push Up: Guida Step-by-Step

Posizione di Partenza

  1. Parti con le mani a terra alla larghezza delle spalle o un po’ più larghe.
  2. Solleva i fianchi verso l’alto, formando una “V” rovesciata con il corpo e posiziona i piedi alla larghezza delle spalle o più stretti. Questa posizione non solo prepara il corpo al movimento, ma aiuta anche a migliorare la flessibilità dei muscoli posteriori della coscia.
  3. Mantieni le gambe dritte (o leggermente piegate se necessario nel caso tu non riesca a distenderle completamente) .il core contratto e le braccia distese in blocco articolare. Questo è fondamentale per evitare inarcamenti della schiena e mantenere stabile il corpo
  4. La testa deve essere in linea con le braccia, con lo sguardo rivolto verso il pavimento.

Fase Eccentrica (Discesa)

  1. Fletti i gomiti, mantenendoli inclinati a 45° rispetto al busto e vai leggermente in avanti. Questo angolo è importante per evitare troppo stress sulle articolazioni delle spalle.
  2. Porta la testa verso il pavimento, sfiorandolo con la fronte. Questo movimento deve essere lento e controllato per rendere l’attivazione muscolare efficace.
  3. Inspira durante la discesa per stabilizzare il movimento e mantenere il controllo.

Fase Concentrica (Risalita)

  1. Spingi il suolo con le mani, estendendo i gomiti. Concentrati sull’attivazione dei deltoidi anteriori per sfruttare al meglio la forza.
  2. Espira mentre torni alla posizione iniziale, mantenendo il controllo del movimento.

Errori Comuni da Evitare nei V Push-Up

  • Allargare i Gomiti: Questo può accadere soprattutto durante la fase di spinta del movimento e compromette l’efficacia dell’esercizio aumenta il rischio di infortuni. Mantieni i gomiti vicini al corpo per una spinta più potente e sicura.
  • Perdere la Forma a “V”: Riduce l’attivazione muscolare e può causare tensioni indesiderate. Assicurati che i fianchi rimangano sollevati durante tutto il movimento.
  • Aprire troppo il petto: La spinta e la discesa nei V-push up deve essere il più verticale possibile, evita di abbassarti portando il petto verso il pavimento.
  • Movimenti Troppo Veloci: Riduce il controllo e la tensione muscolare, rendendo l’esercizio meno efficace. Prenditi il tempo necessario per rendere ogni ripetizione fluida e precisa.

Varianti dei Pike Push Up

Approfondiamo le varianti per adattare l’esercizio a diversi livelli di preparazione e obiettivi.

  • Elevated Pike Push Up: Sollevare i piedi su un rialzo (come una sedia o un box) aumenta il carico sulle spalle, avvicinando il movimento agli Handstand Push Up.
  • Pike Push Up con Deficit: Usa dei rialzi sotto le mani aumenta il range di movimento, rendendo l’esercizio più impegnativo e migliorando la mobilità delle spalle.
  • Pike Push Up al TRX: Questa variante introduce instabilità, costringendo il core e gli stabilizzatori a lavorare di più. È perfetta per chi cerca un allenamento completo.

Benefici dei V Push Up

I Pike Push Up offrono una vasta gamma di benefici, rendendoli un esercizio eccezionale  per chiunque voglia migliorare forza, stabilità e controllo motorio.

  • Sviluppo delle Spalle: Sono uno degli esercizi più efficaci per aumentare forza e definizione nei deltoidi, specialmente nei fasci anteriori.
  • Progressione Versatile: Rappresentano un passaggio fondamentale per chi vuole padroneggiare gli Handstand Push Up, un esercizio avanzato che richiede forza e controllo eccezionali.
  • Allenamento Completo: Coinvolgono più gruppi muscolari in un unico esercizio, rendendoli estremamente efficienti.
  • Adattabilità: Possono essere eseguiti ovunque, senza bisogno di attrezzature costose, rendendoli ideali per allenarsi in casa o in viaggio.
  • Miglioramento della Mobilità: La posizione a “V” aiuta a migliorare la flessibilità delle spalle e dei muscoli posteriori della coscia.

Come Integrare i V Push Up nel Tuo Allenamento

Integrare i Pike Push Up nel tuo programma di allenamento è fondamentale. Ecco alcune strategie per farlo in modo efficace.

Esempio di Scheda

  • Riscaldamento: Dedica 5-10 minuti a esercizi di mobilità per spalle e core, come rotazioni delle braccia e plank.
  • Pike Push Up: Esegui 3-5 serie da 8-12 ripetizioni, concentrandoti sulla tecnica.
  • Superset: Combina i Pike Push Up con esercizi come il military press o lento avanti con manubri, per un allenamento equilibrato.
  • Cool Down: Concludi con stretching per spalle e tricipiti, per migliorare la flessibilità e prevenire dolori muscolari.

Progressione

  • Inizia con la variante più semplice quindi mani e piedi a terra senza pesi aggiuntivi e poi cambia la difficoltà man mano che acquisisci forza e controllo. Puoi eseguirli con i piedi a terra fino a che arrivi a 10 12 ripetizioni fatte bene e poi farli con i piedi o le mani su dei rialzi cosi da rendere l’esercizio più impegnativo.
  • Mentre fai ciò puoi aggiungere un sovraccarico (come uno giubbotto zavorrato) per aumentare l’intensità e stimolare la crescita muscolare.

Conclusione

I Pike Push Up sono un esercizio valido per chi vuole sviluppare spalle forti e definite, migliorare la stabilità del core e progredire verso movimenti più avanzati. Ricorda, la tecnica è tutto: esegui il movimento con controllo e precisione per massimizzare i risultati e prevenire infortuni.